
Le parole di San Luigi Maria sono magnifiche perché ci mostrano alcuni aspetti che corrispondono profondamente alla vocazione contro-rivoluzionaria. Anzitutto, è perfino superfluo menzionare la sua devozione a Nostra Signora, che profuma tutti i suoi scritti, ed è questa la sua più grande gloria.
In secondo luogo, aveva per così dire il dono di attirarsi molti nemici, d’ispirare l’odio di molti che cospiravano uniti contro di lui. I potenti di questa Terra – gli stessi che avrebbero dovuto essere più interessati alla sua predicazione – per un’aberrazione e un paradosso erano quelli che più lo combattevano. Lo dice esplicitamente il santo: erano i potenti a unirsi e a complottare contro la sua azione. Questi potenti rappresentavano l’amministrazione reale, l’aristocrazia, la gerarchia ecclesiastica, il clero. In poche parole, si trattava di persone che odiavano gli stessi principi e istituzioni che il santo difendeva, che essi dicevano di rappresentare e da cui dipendeva la loro stessa esistenza.

I luoghi dove la predicazione di San Luigi Maria fu ricevuta con favore – la Vandea e la Bretagna – furono quasi i soli luoghi che, qualche generazione dopo, si levarono per difendere il trono e l’altare contro la Rivoluzione francese. I soli difensori del trono e dell’altare furono i figli spirituali di quell’uomo che l’altare e il trono avevano perseguitato con tanta crudeltà. Si vede qui come una nazione può lanciarsi in una corsa folle verso la sua stessa distruzione. Questo accadde alla Francia.

In terzo luogo, comprendiamo la missione di San Luigi Maria come quella di un profeta rifiutato. Portò la battaglia per Dio e Nostra Signora a un livello di scontro superiore, e come risultato fu rifiutato, odiato e perseguitato: è quello che accade ai veri contro-rivoluzionari, anche oggi. I cattivi lo deridevano e lo disprezzavano così come deridevano e disprezzavano Nostro Signore Gesù Cristo.

Chiediamo a San Luigi Maria di aumentare la nostra devozione alla Madonna, di fare di noi dei combattenti contro il male e di darci la forza di seguire i suoi passi nel cammino della Contro-Rivoluzione senza farci scoraggiar dal sarcasmo, dall’odio e dalla persecuzione.
(Plinio Corrêa de Oliveira)
Nessun commento:
Posta un commento