sabato 14 luglio 2018

Lungimiranza: previste le due simultanee demolizioni

1968
Due mesi dopo l’esplosione della Rivoluzione della Sorbonne,
Plinio Corrêa de Oliveira denunciò l’ugualitarismo
come il suo principale traguardo

Il movimento universitario della Sorbonne, nato nel recente mese di maggio, è la punta di lancia dei più violenti assalti contro ciò che resta di disuguaglianza.

sabato 7 luglio 2018

Le dita del caos e le dita di Dio

Chi riporterà l'ordine 
di fronte al caos post-moderno? 

Non molto tempo fa, chi avesse detto che il mondo stava sprofondando nel caos sarebbe stato ascoltato con indifferenza: come accreditare una tale previsione alla luce della prosperità e dell’ordine che sembravano regnare in Occidente?

sabato 30 giugno 2018

Gli angeli del Beato Angelico


Il Beato Angelico è il miglior pittore degli angeli che io conosca. Egli rappresenta gli angeli in corpo umano come creature risplendenti di grazia. I suoi corpi angelici hanno una trasparenza, una freschezza, una bellezza che il corpo umano non ha.

sabato 23 giugno 2018

Dichiarazione dell'Istituto Plinio Corrêa de Oliveira

DI FRONTE AL “CAMBIO DI PARADIGMA”

DI PAPA FRANCESCO:
 RESISTERE COME INSEGNA SAN PAOLO

Quarantaquattro anni fa il pensatore cattolico brasiliano Plinio Corrêa de Oliveira sentì il dovere di prendere posizione pubblicamente di fronte alla détente della Santa Sede con i governi comunisti di allora. Lo fece con una dichiarazione che si intitolava La politica di distensione vaticana verso i governi comunisti: cessare la lotta o resistere?

mercoledì 20 giugno 2018

Maria Antonietta, un simbolo osteggiato

Superiorità della tradizione e dello spirito sulla materia

In questo ritratto, la regina di Francia Maria Antonietta (1755-1793) tiene la rosa con tanta arte, da sembrare che stia mostrando il fiore  a chi contempla  il quadro, mentre infatti sta dicendo: Guardami, e osserva come la rosa è un simbolo di me stessa.

martedì 12 giugno 2018

Che cos'è l' "eresia bianca"?


La combattività esige uno spirito eroico. L'eroismo è la caratteristica primaria non solo della cavalleria, ma della santità. Non ci riferiamo solo al grande numero di santi combattenti canonizzati dalla Chiesa, ma alla santità che, in quanto tale, presuppone l'esercizio eroico delle virtù.

sabato 9 giugno 2018

Bécassine


Veri e piccoli trattati di sociologia viva

Ho sempre considerato un vero sociologo l’artista Joseph Pinchon (1871-1953), l'autore dei disegni dei libri su Bécassine, un personaggio della letteratura infantile di quell’epoca.