I
tuoi nemici, Signore, hanno cospirato contro di te. Senza grande sforzo hanno
sollevato la plebaglia ingrata, che ora ribolle di odio contro di te. L'odio.
E' quanto ti circonda da ogni parte, ti avvolge come una densa nube, si scaglia
contro di te come un buio e freddo temporale.
sabato 28 marzo 2015
mercoledì 25 marzo 2015
Annunciazione alla Vergine Santissima
Dal Vangelo di S. Luca:
“Nel sesto mese (di
Elisabetta), l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea,
chiamata Nazareth, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di
Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei,
disse:‘Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te’.
sabato 21 marzo 2015
Invasione islamica della Sicilia: chi la contrasterà?
Sulla costa meridionale dello splendido triangolo siciliano, sorge la bella cittadina di Scicli, fondata dai Romani nel 212 a.c. Divenuta città reale con i Normanni, ebbe da Federico II il motto araldico “Urbis inclita et vittoriosa”. Essendo, per posizione geografica, una finestra perennemente aperta agli sguardi della sua “grande sorella” Africa, è stata più volte esposta alle incursioni dei “meno fratelli” musulmani.
giovedì 12 marzo 2015
Come poté il mondo odiare Colui che fece tanto bene?
L’immagine di questa pagina riproduce una tela di
Pflock (secolo XVI), custodita nel Museo di Gand: "L’incoronazione di
spine". Intorno al Divino Redentore, con le mani legate e rivestito di una
porpora da scherno, si riuniscono cinque figure.
mercoledì 4 marzo 2015
E se ricominciassero dalla Sicilia?...
La Cristianità a Palermo e in Sicilia sotto i musulmani
Dopo secoli di incursioni
piratesche su imbarcazioni in transito e sui centri abitati per saccheggiare e
fare schiavi, le schiere armate saracene puntarono alla conquista della
Sicilia.
Nell'anno 827 sbarcarono a Mazara
arrivando ad Agrigento.
lunedì 16 febbraio 2015
Come si prospetta il Regno di Maria
Nel Regno di Maria, ci saranno
“Angelici” nei più svariati campi
formando una sinfonia armonica,
riportando sempre al Signore nostro Dio
Ecco
qualche cenno biografico sul Beato Angelico:
“Guido di Pietro nacque il 1387, a
Firenze. Quando aveva vent'anni, mentre ascoltava, in una notte di Natale, l'omelia
di un noto domenicano, Fra Giovanni, decise di entrare nell'Ordine dei
Predicatori e vi fu ammesso come novizio nel convento di San Domenico, a Fiesole.
Il giovane dimostrava già una grande attitudine artistica, ma ritenne più
opportuno abbandonarla per consacrarsi a Dio. I suoi confratelli di abito invece
lo dissuasero da questa idea, incoraggiandolo a sviluppare i suoi talenti. Perciò,
il priore gli ordinò subito di ornare i ‘Libri delle ore’ della biblioteca
conventuale. La sua vita, inizialmente tranquilla, fu alterata per tre volte dai
trasferimenti di convento. Infatti, il primo spostamento si dovette allo Scisma
d’Occidente, poiché il superiore di Fiesole, il beato Giovanni Dominici non riconosceva
il papa che la repubblica di Firenze aveva ammesso.
venerdì 6 febbraio 2015
Da questo disorientamento scaturisce la nostra speranza
Supplica filiale a Sua Santità Papa Francesco
sul futuro della famiglia
Beatissimo Padre,
In vista del Sinodo sulla famiglia dell’ottobre 2015, ci rivolgiamo filialmente a Vostra Santità per manifestarle le nostre apprensioni e le nostre speranze sul futuro della famiglia.
Iscriviti a:
Post (Atom)