venerdì 27 luglio 2012

L'incanto della banalità

Talvolta vi è una certa attrazione dello spirito umano per le cose banali. Questo perché la realtà creata da Dio è così vasta, che i nostri occhi non si interesserebbero per certe cose troppo piccole se non avessero, appunto, l’incanto della banalità.

lunedì 23 luglio 2012

Tradizione, non archeologismo

Pio XII, rivolgendosi alla nobiltà e al patriziato romano, e facendo riferimento alla tradizione che l'aristocrazia della Città Eterna vi rappresentava:

giovedì 12 luglio 2012

La carota... verso l'abisso

“In ogni trattato diplomatico c’è sempre un cavaliere e un cavallo”, diceva il Cancelliere di Ferro Otto von Bismarck. E l’Unione Europea non fa eccezione.

lunedì 9 luglio 2012

L'ora della misericordia tornerà



La festa di Santa Margherita Maria [Alacoque], che la Chiesa universale celebra oggi, mi ha riportato alla memoria un fatto molto antico, che non è privo interesse al giorno d’oggi. Quando viveva in Francia l’umile visitandina alla quale il Sacro Cuore di Gesù fece le sue più dolci confidenze, regnava Luigi XIV, che l'ammirazione universale aveva consacrato con il titolo di Re Sole.

sabato 30 giugno 2012

Dalla scuola pliniana una tragica previsione che si avvera...

Maastricht vent’anni dopo

Forse è opportuno stilare un primo bilancio del Trattato di Maastricht, proprio nel momento in cui l’Unione Europea comincia a mostrare inquietanti crepe.

mercoledì 20 giugno 2012

Dottrina e Arte: un nesso che i comunisti percepiscono

Quando Stalin morì, il pittore comunista Picasso ne fece il ritratto che riproduciamo a fianco. L’Humanité, il quotidiano rosso di Parigi, pubblicò l’opera in merito. Mosca però la condannò, poiché secondo i canoni dell’arte comunista un ritratto deve assomigliarsi quanto possibile a una fotografia, evitando così le  interpretazioni personali dell’artista. 

Dette interpretazioni esprimono una mentalità soggettiva e individualista, incompatibile con il collettivismo socialista. Infatti, il viso di Stalin, visto da Picasso, ha molto di soggettivo.

lunedì 11 giugno 2012

Il ruolo dei simboli, la pompa e la ricchezza nella vita umana

Da diverse parti, ormai con regolarità quasi britannica, giungono pesanti critiche al fasto e, in modo generale, al tonus altamente aristocratico della monarchia inglese. Queste critiche sostengono che il cerimoniale che circonda la Casa di Windsor è obsoleto e necessita di una "modernizzazione".