giovedì 15 febbraio 2018

La Colombia indignata respinge le FARC


Il 3 febbraio scorso passerà alla Storia della Colombia come il giorno in cui si è manifestato il più profondo rifiuto delle FARC [Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia]. Timochenko, il suo leader massimo, ha fatto una delle sue prime incursioni come candidato presidenziale e per questo ha scelto la sua terra natia, nel cuore della regione in cui viene coltivato il caffè, uno dei simboli che identificano questa nazione.

lunedì 12 febbraio 2018

(III) "Ortodossi" tra virgolette e comunismo camaleontico

Lenin e il bastone:
"Non puoi fare una rivoluzione indossando guanti bianchi...".

Terzo articolo di una lucida retrospettiva,
per riconoscere l'evoluzione del comunismo nella prospettiva odierna:
mentre Mosca favorisce i progressisti, profeti della Chiesa Nuova,
quali altre mosse i veri cattolici scorgono oggi?

venerdì 9 febbraio 2018

Bellezza e femminilità

Dipinto di Viktor Schramm *

Bellezza e femminilità profumano di grazia e armonia in un gioco di colori tenui, che pennellano la silhouette di questa giovane donna in elegante abito color pervinca, mentre con atteggiamento raffinato si inebria della fragranza di rose, nel vasetto di cristallo.

domenica 4 febbraio 2018

(II) "Ortodossi" tra virgolette e comunismo camaleontico

Padre Arrupe, Generale dei Gesuiti


Secondo articolo stilato con oculata retrospettiva,
per aiutare a riconoscere l'evoluzione del comunismo nella prospettiva odierna:
mentre Mosca favorisce i progressisti, profeti della Chiesa nuova,
quali altre mosse i veri cattolici noteranno in seguito?

martedì 30 gennaio 2018

Io non cambierei in nulla: fede, entusiasmo e ubbidienza


Ho ricevuto dal signor Jeroboão Cândido Guerreiro la seguente lettera, coraggiosamente scritta e “firmata” a macchina:
“Leggendo le recenti notizie sulla manifestazione anti-progressista a Roma, e la sua triste conclusione, ho pensato a Lei.

giovedì 25 gennaio 2018

(I) "Ortodossi" tra virgolette e comunismo camaleontico

Album dell'Unione Sovietica anni '70: 
Leonid Brehznev, il gerarca "ortodosso" Pimen e il rabbino Yaakov Fischman

In questa serie di articoli il nostro Fondatore spiega  
come il comunismo, per tattica, sceneggia una costante evoluzione, 
riproponendo gli stessi errori, ma sotto nuove vesti: 
rifondati ma "non atei", neo-socialisti ecc.
Ecco perché si è finto persino morto, 
e adesso ci riprova con i suoi attori..."convertiti" !

Un'analisi fatta con oculata retrospettiva, 
aiuterà a riconoscere il comunismo nell'attuale prospettiva: 
mentre Mosca favorisce i progressisti, profeti della Chiesa nuova,
quali altre mosse i veri cattolici dovranno scorgere d'ora in poi?

domenica 21 gennaio 2018

Enrico VIII, eresiarca orgoglioso

Sensuale, crudele, persecutore e tiranno

In questo quadro di Hans Holbein, il giovane,  vediamo un eresiarca: Enrico VIII, re d’Inghilterra [dal 1509 al 1547], l’uomo che fece decapitare diverse sue donne e che si separò da Roma.